Consegna garantita in 48h

PRODOTTISenza glutine e senza lattosio: per chi e perché?

Senza glutine e senza lattosio: per chi e perché?

salumi rondanini gluten free senza lattosio

Senza glutine e senza lattosio: per chi e perché?

Tra la vasta gamma di prodotti Rondanini, tutti privi di lattosio, spiccano quelli “senza glutine”, certificati A.I.C.. Questo per offrire ai consumatori un’ampia scelta e andare incontro a tutte le particolari esigenze. Ma cosa vogliono dire nello specifico queste diciture e a chi sono rivolti questi prodotti?

Innanzitutto, ribadiamo bene cos’è il glutine e perché può dare problemi ad alcune persone. Il glutine è un complesso di proteine che si trova in alcuni cereali come frumento, segale, orzo, farro, spelta, grano Khorasan e triticale. Alcune di queste frazioni proteiche possono causare intolleranze in certi soggetti, con infiammazioni da cui però si può guarire. Diverso invece è il discorso per la celiachia. I celiaci presentano effetti tossici gravi in seguito a ingestione di glutine che causa una risposta autoimmune, per cui devono assolutamente eliminarlo in toto dalla loro dieta.

Ma cosa c’entrano i salumi con i cereali? Pur essendo la carne naturalmente senza glutine, non è scontato che tutti i salumi ne siano automaticamente privi, anzi. Alcuni tipi di produzioni prevedono l’aggiunta di farine nell’impasto, in genere di riso o frumento, che funzionano da addensanti. Mentre il riso non dà problemi, la presenza di frumento può invece essere fatale per i celiaci. Inoltre, può esserci il rischio di contaminazione incrociata in alcuni tipi di preparazioni, dove i processi produttivi con glutine possono contaminare involontariamente quelli senza glutine, perché c’è la condivisione di spazi e macchinari.

Rondanini è per questo impegnata da decenni nell’offrire a persone affette da celiachia prodotti di alta qualità senza glutine. Viene a tal proposito assicurata non solo l’assenza di glutine tra gli ingredienti dei salumi, ma anche l’assenza di potenziali fonti di contaminazione durante tutto il processo produttivo.

Stessa cosa per quanto riguarda il lattosio, lo zucchero di latte e latticini, di cui i salumi Rondanini sono completamente privi. Generalmente non crea alcun tipo di problema, ma può causare intolleranza nei soggetti che hanno difficoltà a digerirlo. Ciò è dovuto alla mancanza dell’enzima lattasi, che scinde il lattosio nelle sue componenti più semplici, glucosio e galattosio.

Nonostante la carne sia priva di lattosio, anche questo può essere presente nella preparazione dei salumi, aggiunto come additivo colorante e dolcificante. Infatti in alcuni prodotti può essere aggiunto latte in polvere, che contiene lattosio, all’impasto per facilitare la stagionatura dei salumi.

Rondanini produce solo salumi senza lattosio, per dedicare prodotti sicuri e di alta qualità idonei alle esigenze di tutti. Così, anche chi deve prestare particolare attenzione a ciò che mangia, può stare tranquillo e non dover rinunciare ai sapori di una volta, frutto della migliore tradizione italiana e lombarda.

Lascia un commento:

Top