
Le proprietà nutraceutiche dei salumi
I salumi fanno bene alla salute? È una delle domande più frequenti, quando si parla di “sana alimentazione”. Chiariamo qualche dubbio.
I salumi sono spesso sotto attacco, anche quando si parla di nutrizione. Eppure vantano proprietà che sarebbe opportuno conoscere.
Le informazioni che ripotiamo in questo post, tratte dal Nutrition and Dietetic Institute (INDI) irlandese, oltre a corroborare l’importanza dei valori nutrizionali della carne, ribadiscono quanto sia ingiustificata l’esclusione di carni e salumi da una dieta bilanciata. Eliminare questi alimenti, fanno presente i nutrizionisti, non è né sensato né consigliabile. Semmai è corretto raccomandarne un adeguato consumo, necessario per coprire i fabbisogni dell’organismo umano.
In campo alimentare si parla sempre di più di “Nutraceutica”, termine che ne unisce altri due: nutrizione e farmaceutica. Nulla di chimico o di sintetico, semplicemente i valori nutrizionali della carne, i suoi effetti terapeutici o preventivi per la salute.
Ma quali sono queste proprietà e a cosa possono essere utili?
I benefici maggiori che possiamo riscontrare mangiando carne e salumi di qualità sono:
- L’assorbimento del calcio.
- Maggior metabolismo dei grassi, quindi un aiuto al processo di dimagrimento.
- Riduzione del colesterolo.
- Azioni antiossidanti.
- Azioni contro i radicali liberi.
- Aiuto contro l’invecchiamento.
- Effetti anti-obesità.
- Aiuti anti-tumorali.
Tutti questi vantaggi ci vengono da elementi specifici.
Carnitina
Importantissima per l’assorbimento del calcio e per dare una grossa mano ad avviare il metabolismo dei grassi e aiutare il processo di dimagrimento. Fondamentale per la riduzione del colesterolo. In quali carni la troviamo? Quella bovina, seguita da quella di maiale e pollame.
Coenzima Q10
Potentissimo antiossidante che va a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento della pelle, proteggendo l’elastina e il collagene. In quali tipi di carne lo troviamo? Per il 55% in tutta la carne, soprattutto di bovino, pollo e nel fegato.
Carnosina
È una molecola dotata di benefici effetti antisenescenza; è un antiossidante e svolge anche un’azione inibitoria dell’invecchiamento e la degenerazione cellulare. Utile per il recupero fisiologico e nella prevenzione di malattie collegabili allo stress. La troviamo in tutte le carni, mentre risulta assente nel regno vegetale.
Taurina
È un amminoacido solforato che deriva dalla metionina, che agisce a livello tissutale. La taurina ha più di 30 funzioni documentate, come ad esempio la regolazione del colesterolo, è antiossidante, ed è fondamentale soprattutto nell’età evolutiva.
Glutatione
Questo elemento è un tripeptide che svolge la funzione di potenziare le difese immunitarie delle cellule, prevenire le malattie cardiovascolari. Lo troviamo nelle carni bovine, suine e in piccole quantità nel pollo. Aiuta anche a migliorare l’assorbimento del ferro che troviamo nei vegetali.
Ma gli elementi qualitativamente buoni e sani presenti nelle carni e nei salumi non si esauriscono qui.
Altri composti benefici della carne e dei salumi sono i cosiddetti CLA, ovvero i Coniugati dell’Acido Linoleico. Questi hanno effetti anti-obesità, perché regolano il metabolismo lipidico e il relativo abbassamento del colesterolo. Ma soprattutto per le sue proprietà anti-tumorali, anti-ossidanti e anti-arteriosclerosi, anti-diabetiche e di potenziamento del sistema immunitario.
Ottime quantità si trovano nel grasso della carne dei bovini, seguito dal pollame e suino. Alcuni autori ritengono che una dose di 3 grammi al giorno di CLA nella dieta dovrebbe apportare un’adeguata copertura anti-cancro nell’uomo.
Se i vegetali restano la principale fonte di anti-ossidanti alimentari, anche nella carne è possibile trovarne.
Possiamo quindi concludere affermando che la carne va considerato non solo un alimento fondamentale per l’apporto delle proteine necessarie al nostro organismo, ma anche, quando ben prodotte e lavorate, un elemento in generale molto importante per il benessere e la salute.
Lascia un commento:
Devi essere connesso per inviare un commento.