
Perché nei salumi c’è il pepe?
Vi siete mai chiesti come mai nei salumi c’è il pepe? La sua presenza non è un caso, ma ha un ruolo ben preciso. Vediamo quale.
Se i salumi hanno un sapore così buono e particolare è anche grazie al pepe. Infatti, oltre alla qualità della carne e al tipo di lavorazione, la presenza di spezie, del sale e del pepe è importante non solo ai fini della conservazione dei salumi, ma anche nella definizione del loro sapore tipico. Il pepe in particolare è tra le spezie più utilizzate, perché agisce sulle papille gustative accentuando il sapore specifico di quel salume. Ad esempio, nel salame il pepe serve proprio ad aiutare la formazione della tipicità del gusto, dando quell’aroma che tutti conosciamo.
Ma il suo ruolo non si ferma qui. Infatti il pepe è ricco di antiossidanti, con diversi effetti benefici per la salute. Il principio attivo del pepe è la piperina, sostanza che conferisce il sapore e che ha diverse proprietà benefiche. Favorisce ad esempio la produzione di succhi gastrici, contribuendo attivamente ad una buona digestione. È anche molto utile in caso di problemi intestinali, con proprietà diuretiche e antibatteriche, aiutando a disinfettare, ripulire e disintossicare l’organismo. Stimola infatti la minzione e la sudorazione, favorisce l’eliminazione delle tossine e combatte infezioni ed infiammazioni.
Il pepe si rivela anche utile nel controllo del peso corporeo, perché aumenta il senso di sazietà ed è in grado di ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti, in particolar modo del selenio, stimolando il metabolismo. Viene infatti spesso consigliato nelle diete dimagranti, perché aumenta la termogenesi, cioè la capacità dell’organismo di bruciare i grassi: è uno dei motivi per cui si può dimagrire con i salumi.
Altra azione interessante è quella a livello del sistema nervoso, stimolando la produzione di endorfine a livello cerebrale, con un effetto antidepressivo. Ecco perché il triptofano della carne in associazione con la piperina del pepe rende i salumi dei cibi capaci di dare il buonumore.
Degna di nota è poi la sua azione in combinazione con la curcuma, ingrediente chiave del nostro Curcotto Rondanini. La curcumina presente nella curcuma viene infatti assimilata meglio insieme al pepe nero, aumentandone il potere.
Insomma, il pepe viene usato non solo per insaporire e per dare quel tocco piccante in più, ma anche per il suo ruolo attivo e funzionale in combinazione con la carne. Creando così un vero binomio di gusto e salute.
Lascia un commento:
Devi essere connesso per inviare un commento.