
Origini dei salumi: dagli antichi romani ai giorni nostri
L’origine dei salumi è molto antica. Le prime tracce risalgono al V a.C. L’arte della norcineria è stata tramandata fino ai nostri giorni. Tradizione e innovazione garantiscono un prodotto sempre di altissima qualità e la sicurezza dei controlli ci assicura la bontà di tutto il processo: dalla nascita ai banchi di vendita. Questa è la storia dei salumi italiani.
Se nel mondo si sono trovate tracce dei primi allevamenti suinicoli nella Cina del 4000 a.C., in Italia le prime tracce di salumi risalgono al V secolo a.C. nel mantovano. Circa 50.000 resti di animali, suini privi di zampe, fanno ipotizzare l’arte del trattamento delle loro carni ad uso alimentare. In epoca tardo-romana, le cosce di maiale lavorate erano così pregiate, che assunsero valore di moneta corrente di scambio.
Nel XIV sec. arriva la svolta: è qui che i professionisti del prosciutto si organizzano. Nascono le prime botteghe e si costituiscono corporazioni e confraternite per tramandare, perfezionare e custodire l’arte della lavorazione dei suini. Nascono le prime norcinerie.
Tre sono gli elementi che rendono la storia dei salumi ancora presente e rigogliosa: tradizione, lavorazione, innovazione e controlli.
Tradizione
La produzione di ogni salume ha la sua storia e soprattutto la sua particolare ricetta. Questa è considerata talmente importante che anche l’innovazione tecnologica è messa al servizio del prodotto e mai viceversa. Tutto è volto alla qualità del salume, e non solo nel caso dei prodotti IGP e DOP, ma di tutti i salumi prodotti in Italia.
Le ricette tradizionali sono state custodite e tramandate intatte fino ad oggi e costituiscono la “magna carta” per la lavorazione dei salumi.
Tecniche di produzione
Intimamente legate alla tradizione sono le tecniche di produzione che garantiscono la qualità di un salume. Ma quali sono più nello specifico gli ingredienti per una corretta lavorazione?
- Lavorazione delle carni attraverso un preciso sistema.
- Metodi di cottura adeguati.
- Salagione se prevista dal processo.
- Processo di stagionatura ben eseguito e controllato.
- Stoccaggio e confezionamento.
Presupposto di tutto questo è l’ingrediente principale: la natura. I microclimi rendono ogni prodotto unico, inimitabile, gustoso, irrinunciabile. Molti salumi italiani variano il loro sapore e consistenza proprio grazie ai particolari microclimi dove nascono e vengono lavorati, che li rendono eccellenti e soprattutto inimitabili.
Antichissime tradizioni, alti investimenti in innovazione e rigorosi controlli su tutta la filiera garantiscono l’alta qualità dei salumi e delle norcinerie italiane nel mondo.

Lascia un commento:
Devi essere connesso per inviare un commento.