Salumi e frutta, l’abbinamento dell’estate
Sapevi che abbinare i salumi alla frutta è il modo più sano di consumarli? In genere i salumi vengono tradizionalmente impiegati per preparare dei gustosi panini, per la loro praticità di utilizzo, costituendo un pranzo veloce e completo. Ma è stato dimostrato che l’abbinamento con olio d’oliva,
Il budello dei salumi è commestibile?
Quando avete davanti a voi la vostra fetta di salume vi sarete chiesti se l’involucro che lo avvolge si deve togliere o se si può mangiare. Questi involucri sono i budelli, cioè gli intestini dell’animale che vengono usati tradizionalmente per la produzione degli insaccati. I budelli naturali sono
Che differenza c’è tra salumi crudi e cotti?
I salumi non sono tutti uguali. Una grande differenza sta proprio nel procedimento di lavorazione, che può prevedere la cottura o meno. Vediamo che differenza c’è tra un salume crudo ed uno cotto. I salumi crudi sono un fiore all’occhiello del Made in Italy e la loro caratteristica principale è c
Perché nei salumi c’è il pepe?
Vi siete mai chiesti come mai nei salumi c’è il pepe? La sua presenza non è un caso, ma ha un ruolo ben preciso. Vediamo quale. Se i salumi hanno un sapore così buono e particolare è anche grazie al pepe. Infatti, oltre alla qualità della carne e al tipo di lavorazione, la presenza di […]
È giusto escludere i salumi dalla dieta?
I salumi sono spesso visti come degli alimenti non necessari. Anzi, molti pensano che farne a meno porterebbe addirittura dei vantaggi per la salute. Ma è davvero così? È giusto escludere i salumi dalla dieta? I salumi non sono solamente dei cibi gustosi che soddisfano i piaceri del palato, ma apport
Come conservare i salumi una volta aperti e affettati?
Avete acquistato dei bei salumi freschi e profumati, li avete affettati, mangiati con gusto, ma poi vi sono avanzati. Come conservarli allora per mantenerne intatta la freschezza e la fragranza? Vediamo i metodi di conservazione dei salumi una volta aperti e affettati, per quanto tempo si conservano e i
Additivi nei salumi: fanno male?
Per la realizzazione di alcuni tipi di salumi vengono spesso aggiunti additivi. Ma è davvero necessario farlo e soprattutto che ripercussioni hanno sulla nostra salute? Gli additivi più utilizzati per la produzione di salumi sono i nitriti (E249, E250) e i nitrati (E251, E252) – qui qualche chiarime
Come deve essere il colore dei salumi?
Vi siete mai chiesti come deve essere il colore dei salumi quando sono di buona qualità? Il colore rivela tanto sulla freschezza e salubrità dei salumi ed è una caratteristica importante che guida il cliente nella scelta di un prodotto piuttosto che un altro. Andiamo nel dettaglio e vediamo come rico
5 Idee su come usare i salumi
Anche se il panino con il salame o la focaccia ripiena di mortadella non passano mai di moda, le modalità di impiegare i salumi sono davvero tante, alcune anche molto più salutari e dietetiche. Vediamo 5 idee su come usare i salumi in cucina, a cui forse non avevi mai pensato. Abbinamenti con la frutt
Dimagrire con i salumi
Chi pensa ancora che i salumi siano pieni di grassi e quindi un cibo bandito da ogni tipo di dieta, dovrà ricredersi. I salumi non solo non fanno ingrassare, ma possono perfino aiutare a perdere peso. Vediamo allora come è possibile dimagrire con i salumi. Innanzitutto, i salumi sono un cibo proteico
Salumi bio Rondanini: qualità e sicurezza
Rondanini ha creato una vasta linea di prodotti biologici, a testimonianza del suo costante impegno e attenzione alle garanzie di qualità e sicurezza. La produzione di salumi biologici avviene da oltre 10 anni, controllati scrupolosamente e certificati in tutte le fasi. Tutto comincia già dalla scelta
Gianluca Cividini: “Rondanini vuole fare grandi cose partendo da quelle piccole”
Gianluca Cividini, Ingegnere di processo, è entrato nel rinnovato Consiglio di Amministrazione di Rondanini Salumi.
Eva Cividini: “Rondanini, un’azienda di famiglia”
Eva Cividini, architetto di formazione, entra nel nuovo CdA di Rondanini Salumi: apporterà le sue competenze.
Andrea Lombardini: quella di Rondanini è “una storia per fetta”
Andrea Lombardini è nel nuovo CdA di Rondanini Salumi, manager di area commerciale nel settore food da oltre 20 anni.
Geppi De Beni, amicizia e competenza a fianco di Rondanini
Nel nuovo Consiglio di Amministrazione è entrato a far parte anche Geppi de Beni, esperto di gestioni aziendali di alto livello.
Annamaria Bruno: perché Rondanini ha un nuovo CdA
Annamaria Bruno ricopre il nuovo ruolo di Presidente del CdA di Rondanini Salumi: per il 2022 l'obiettivo è raggiungere risultati ancora più performanti
Senza glutine e senza lattosio: per chi e perché?
Tra la vasta gamma di prodotti Rondanini, tutti privi di lattosio, spiccano quelli “senza glutine”, certificati A.I.C.. Questo per offrire ai consumatori un’ampia scelta e andare incontro a tutte le particolari esigenze. Ma cosa vogliono dire nello specifico queste diciture e a chi sono rivolti qu
Salagione e affumicatura: i più antichi metodi di conservazione dei salumi
Salagione e affumicatura sono i due metodi più utilizzati nella preparazione dei salumi. Le loro origini sono antichissime e lo scopo era quello di conservare la carne per lungo tempo. Andiamo a conoscere meglio questi procedimenti, in cosa si caratterizzano e perché sono indispensabili per creare i n
Prosciutto cotto premium, ideale per bambini e anziani
Il prosciutto cotto piace davvero a tutti, ma in particolare è il salume più adatto all’alimentazione di bambini e anziani. Il prosciutto cotto alta qualità premium Rondanini è ottenuto dalla salatura e cottura della coscia del maiale e si differenzia perché è più pregiato di quello “scelto
Salame Milano Alta Qualità, la tradizione lombarda in vaschetta
Il Salame Milano è uno dei più conosciuti in Italia, tipico del territorio milanese. Si tratta di un salume crudo stagionato di carne di puro suino, composto con un impasto a grana media/fine lavorato sapientemente. Il salame Milano Rondanini è prodotto secondo la tradizione lombarda, con la parte di
Mortadella con pistacchi, magra e benefica
La Mortadella con pistacchi Rondanini è un insaccato cotto prodotto con carne di puro suino. Chi vi rinuncia credendola poco sana, commette un grosso errore. Infatti non solo è magra, ma possiede anche proprietà benefiche interessanti. Contiene infatti 29 grammi di grassi per 100 grammi, ma non tutti
1 Caffè per Brainy
Dal 31 gennaio al 6 febbraio 2022 è una settimana speciale per la ricerca. Verranno infatti raccolti fondi per sostenere Brainy, un’associazione nata a novembre 2020 in piena pandemia, con la volontà di finanziare progetti di ricerca sulle malattie cerebrali. Brainy è basata su un solido Comitato s
Curcotto, tradizione e innovazione in un trionfo di sapori
Se non l’avete ancora provato, dovete assolutamente rimediare: il “Curcotto” è una novità assoluta Rondanini, nato dall’idea di unire tradizione e innovazione. Infatti il nome “Curcotto” deriva dalla fusione delle due parole “Curcuma” e “Prosciutto Cotto”. Si tratta in effetti di u
Salame Rondinella, vi conquisterà per il suo sapore
Chi ha assaggiato il Salame Rondinella è stato conquistato dal suo sapore intenso, dato dalla stagionatura e dalle muffe bianche benefiche sulla sua superficie. Si tratta di un prodotto crudo stagionato di carne di puro suino macinato a grana fine, con la particolarità di essere insaccato in budelli n
Coppa stagionata, non è grassa quanto pensi
Chi pensa che la coppa sia troppo grassa dovrà ricredersi. Infatti, si tratta di un salume crudo stagionato di carne di puro suino, chiamato anche capocollo. Questo perché viene ricavato dalla parte superiore del collo del maiale e da una parte della spalla. Le sue caratteristiche venature di lardo bi
Bresaola, un salume adatto a tutte le diete
Se c’è un salume adatto ad ogni tipo di dieta, è proprio la bresaola, tipico prodotto italiano della Valtellina riconosciuto IGP. In particolare, la bresaola alta qualità Rondanini è un salume crudo stagionato a pezzo intero di carne di manzo salata, essiccata e non affumicata. Si distingue per la
Nutrigenomica e curcuma, quando il cibo fa bene davvero
La curcuma, ingrediente più caratteristico del nostro Curcotto, è l’alimento del quale si sente tanto parlare perché è proprio su questo che la nutrigenomica avrebbe fatto dei notevoli passi avanti. Si tratta di una spezia dalla concreta azione antitumorale. Uno studio pubblicato su
I salumi italiani sono sempre più magri
I falsi miti sono difficili da sfatare. Uno di questi è l’alto contenuto di grassi nei salumi. La realtà oggi è molto diversa. Scopriamo perché. Spesso si pensa che consumare salumi porti ad un maggior apporto di grassi e quindi ad un colesterolo più alto. In realtà, oltre a non dovere demonizza
Filiera dei salumi: l’imperativo è non sprecare
Per la filiera dei salumi la riduzione degli sprechi è uno degli obbiettivi primari. Il settore dei salumi è da sempre in questo senso fra i più virtuosi. Le Feste natalizie sono spesso caratterizzate da un eccessivo spreco di cibo. Eppure è così importante saper ridurre gli sprechi, sempre, non so
I regali esclusivi di Rondanini Salumi
Non c’è cosa più gradita di ricevere come regalo di Natale qualcosa di buono da mangiare. È per questo che Rondanini Salumi ha creato dei bei cesti natalizi, con i suoi prodotti più gettonati e a prezzi davvero convenienti. Il primo cesto costa solo 30 euro ed è composto da un bel pezzo intero di
I salumi Rondanini e la nutraceutica
La nutraceutica è un campo nuovo che deriva dalla fusione di due parole: nutrizione e farmaceutica. Il concetto è quello del cibo “medicina” per la presenza di sostanze che hanno un ruolo attivo nel promuovere un buono stato di salute e allontanare il rischio di malattie. È recente la scoperta ch
Rondanini partecipa al “Rotary Food Box 2”
Anche quest’anno Rondanini Salumi ha aderito al progetto “Rotary Food Box”, l’iniziativa benefica promossa dal Rotary Club Bergamo Sud, in collaborazione con il Comune di Bergamo e altre istituzioni del territorio. Il progetto è nato nel 2020, con l’obiettivo di mettere in rete gli operatori
Susanna Bramante, Brand Ambassador Rondanini
Rondanini Salumi sta lentamente crescendo, soprattutto grazie all’apprezzamento di una fascia di consumatori sempre più attenta alla qualità, ma anche più giovane e dinamica. E così, in seguito alle numerose richieste da parte di food blogger ed influencer di provare i nostri prodotti, abbiamo pen
I composti bioattivi dei salumi
La carne e i salumi contengono composti bioattivi, che contribuiscono ad un buono stato di salute e all’equilibrio psicofisico. Andiamo a scoprirli. C’è ancora la tendenza a credere che carne e salumi siano poco salutari o addirittura dannosi per il nostro organismo. Al contrario, studi scientifici
Etichettatura dei salumi Made in Italy: qualche precisazione
L’indicazione dell’origine della materia prima sui salumi è diversa dalla sicurezza alimentare. Questa è garantita a prescindere dall’origine dell’animale. La disciplina sulla sicurezza alimentare in Europa è molto rigida ed è molto ben osservata dalle aziende di produzione di salumi. La sic
Quatre Quarts au Cognac
…e siamo arrivati al dolce, che ha un nome francese, in omaggio alla cuoca che ce l’ha insegnato. Non fatevi intimidire, però: è facile davvero come vi avevamo anticipato! Ingredienti: . Farina 00: 200 gr. . Burro: 200 gr.. Zucchero: 200 gr. . Uova: 4 medie. Cognac: ¼ di bicchiere . Vanillina: 1
Gnocchi di Prosciutto con lo Zafferano
Ingredienti: . Prosciutto cotto RONDANINI: 1 busta da 150 gr.. Pangrattato: 140 gr. . Farina: 240 gr.. Cipolla: 1 bianca . Uova: 2 interi e 2 tuorli. Burro: 60 gr . . Panna da cucina: 2 dl.. Latte: 1 bicchiere . Parmigiano gratt.: 4 gr.. Sale, pepe e noce moscata: q.b. . Za
Rotolini con Bresaola
Attenzione a questo piatto: è golosissimo e sorprendente nella sua semplicità! Ingredienti: . Bresaola RONDANINI: 1 busta da 150 gr.. Pane per tramezzini: 5 fette lunghe . Rucola: un mazzetto. Formaggio tipo “caprini”: 100 gr. . Sale e pepe: a piacere. Olio extra vergine d’oliva
Pappardelle con Speck e funghi
Ingredienti: . Speck RONDANINI: 2 buste da 80 gr.. Pappardelle: 300 gr. . Funghi surgelati: 500 gr.. Parmigiano reggiano gratt.: q.b. . Scalogno: 1 piccolo. Panna da cucina: 200 ml. . Sale e pepe: q.b.. Prezzemolo tritato: a piacere . Olio extra vergine
Salute e nutrizione: come ottenere il meglio dai salumi
Girano molti luoghi comuni sulla presunta dannosità per la salute dei salumi. Credenze ed ideologizzazioni che hanno una certa presa, rischiando però di privarci di un alimento importante non solo per il suo valore nutrizionale, ma anche culturale. I salumi fanno male. Questo è il persistente Leitmot