
I composti bioattivi dei salumi
La carne e i salumi contengono composti bioattivi, che contribuiscono ad un buono stato di salute e all’equilibrio psicofisico. Andiamo a scoprirli.
C’è ancora la tendenza a credere che carne e salumi siano poco salutari o addirittura dannosi per il nostro organismo. Al contrario, studi scientifici recenti dimostrano che carne e salumi contengono sostanze benefiche. Stiamo parlando dei composti bioattivi, in grado di influenzare positivamente la nostra salute. Questi sono l’acido linoleico coniugato (CLA), la carnosina, la colina, L-carnitina, il glutatione, la taurina e creatina. Conosciamoli meglio.
Acido linoleico coniugato (CLA): proprietà anti tumorali
L’acido linoleico coniugato (CLA) è un acido grasso trans che si forma dall’attività di bioidrogenazione dei batteri del rumine. Previene patologie cardiovascolari, diabete, obesità e ha comprovate proprietà antitumorali già a piccole concentrazioni. Il CLA si trova nel grasso della carne, ragion per cui non bisognerebbe più considerarlo come un elemento da scartare. Contrariamente a quel che si pensa è perfino utile nel dimagrimento, in quanto è in grado di influenzare il metabolismo dei grassi, riducendo la quantità di grasso corporeo.
Coenzima Q10: antiossidante a livello dei grassi
Il coenzima Q10 è potente antiossidante a livello dei grassi, delle proteine e del DNA, difendendoli dallo stress ossidativo. Non a caso è il principio attivo di tante creme antirughe, perché protegge l’elastina e il collagene della pelle dall’invecchiamento. Si trova soprattutto nel grasso della carne, altro motivo per cui non bisognerebbe eliminare sempre del tutto il grasso dai salumi.
Carnosina: proprietà antinvecchiamento e antiossidante delle cellule
La carnosina si trova solo nella carne ed è completamente assente nei vegetali. Possiede una forte attività antiossidante e antinvecchiamento delle cellule e tra le sue molteplici funzioni potrebbe avere anche un ruolo nella prevenzione di patologie come il morbo di Parkinson.
Taurina: uno stimolante del sistema endocrino e immunitario
La taurina è presente unicamente nella carne e negli alimenti di origine animale. Ha tantissime funzioni con effetti positivi sul sistema digerente, endocrino, immunitario, muscolare, neurologico, riproduttivo, visivo e cardiovascolare. Particolarmente importante nello sviluppo cerebrale dei bambini, la taurina è infatti un componente del latte materno. Motivo per cui è importante inserire la carne precocemente durante lo svezzamento e nella dieta del bambino. Il prosciutto cotto è in questo caso particolarmente indicato, per la sua digeribilità e facilità di masticazione.
Creatina: per il miglioramento delle performance muscolare
La creatina è fondamentale nel metabolismo energetico del muscolo. Lo sanno bene gli sportivi che fanno uso di integratori di questa sostanza. Ma già una buona alimentazione completa di carne e salumi è sufficiente a soddisfarne il fabbisogno, con buoni risultati sulle performance atletiche. Non essendo presente nei vegetali, chi segue una dieta strettamente vegetariana ha livelli di creatina inferiore a chi mangia carne, e ciò può abbassare significativamente il livello prestativo muscolare.
Glutatione: il più potente antiossidante
Il glutatione è un antiossidante che protegge il sistema nervoso ed il DNA dal danno dei radicali liberi. Esercita anche un’attività disintossicante, bloccando ed eliminando i metalli pesanti, come piombo, cadmio, mercurio, alluminio e altri tossici (droghe, alcool, tabacco, ecc.), purificando l’organismo. Favorisce inoltre la biodisponibilità del ferro, aumentando l’assorbimento del ferro non eme dai vegetali. Consumare dunque carne e salumi insieme alle verdure è un buon escamotage per incrementare l’introito di ferro totale.
Acido lipoico: molecola antiossidante
L’acido lipoico è un antiossidante che si trova nei muscoli e quindi nella carne degli animali che si muovono molto. Ha funzione disintossicante, rimuovendo dal sangue gli eccessi di metalli come il ferro e il rame, e metalli tossici come cadmio, piombo e mercurio.
L-carnitina
La L-carnitina deriva dall’amminoacido lisina e svolge un ruolo importante nel metabolismo degli acidi grassi. Si trova nella carne e cibi animali e infatti il suo introito non è sufficiente nelle diete vegane. La sua carenza nei muscoli o nelle cellule cardiache può causare miopatie e disordini cardiaci.
Colina: la memoria di tutta la vita
La colina svolge un ruolo critico nello sviluppo del sistema nervoso centrale ed è fondamentale per lo sviluppo della memoria, con effetti a lungo termine. È stato dimostrato infatti che la memoria negli anziani può dipendere addirittura da ciò che la madre ha mangiato durante la gravidanza. Per questo motivo è importante un buon introito di colina in questo periodo per trasmetterlo al nascituro. I salumi, ma anche la carne suina fresca e le frattaglie sono ottime fonti di colina. Molto utile anche per la regolazione del sonno e nel controllo dell’ansia.
Peptidi bioattivi della carne: un rafforzamento del sistema immunitario con attività protettiva
Nella carne troviamo anche i derivati peptidici delle proteine che possiedono attività protettiva. Oltre a tutta la gamma di amminoacidi essenziali, le proteine della carne possiedono infatti anche l’abilità di generare specifici peptidi bioattivi durante la digestione, con importanti attività fisiologiche. Gli effetti benefici sulla salute dei peptidi provenienti dalla carne comprendono: azione antipertensiva, antiossidante, antitrombotica, modulante della risposta immunitaria e un’attività antimicrobica. I peptidi bioattivi sono ritenuti molto importanti nella prevenzione della sindrome metabolica e nel mantenimento della salute mentale. Grazie a queste nuove ricerche si può finalmente smentire che i salumi fanno male. Anzi al contrario, possiedono anche loro composti con comprovate attività benefiche per la salute, contribuendo ad una dieta completa e sana. Il segreto, come sempre, sta nella varietà e nel giusto equilibro.
Lascia un commento:
Devi essere connesso per inviare un commento.