Consegna garantita in 48h

BusinessGianluca Cividini: “Rondanini vuole fare grandi cose partendo da quelle piccole”

Gianluca Cividini: “Rondanini vuole fare grandi cose partendo da quelle piccole”

Gianluca Cividini Rondanini Salumi

Gianluca Cividini: “Rondanini vuole fare grandi cose partendo da quelle piccole”

Con il rinnovato Consiglio di Amministrazione, al fianco del Presidente Annamaria Bruno spicca anche la giovane figura di suo figlio, Gianluca Cividini. A 26 anni e già Ingegnere di processo da due anni e mezzo, Gianluca ha tutte le carte in regola per contribuire a portare al successo quella che anche la sorella Eva ha definito l’azienda di famiglia.  

“Da bambino, armato di mattoncini Lego e fantasia, passavo le giornate ad alimentare il desiderio di diventare inventore”, ci racconta Gianluca: “Dopo la maturità scientifica, decisi di studiare ingegneria chimica, sia per la varietà degli sbocchi professionali, sia per la versatilità delle conoscenze promesse dal percorso di studi. Rondanini fa parte della mia famiglia da quando sono nato. Ne sentivo parlare da papà, Luca Cividini, e in tempi più recenti da mia mamma, Annamaria Bruno. Difficile resistere al fascino di ciò che si gusta a tavola, così come alla possibilità di contribuire nel continuare un progetto in cui siamo impegnati da più di 20 anni”.

Come si possono sfruttare le competenze di Gianluca all’interno dell’azienda? “Complice l’età, non porto un bagaglio di esperienze e competenze confrontabile con quello di altri membri del CdA, del personale Rondanini e dei nostri fornitori. Tuttavia, proprio per questo le persone coinvolte stimolano la mia curiosità. C’è del bello nel riuscire, con la creatività che nasce dal lavoro di squadra, ad imparare e individuare soluzioni laddove sembrava non ce ne fossero”.

La caratteristica principale di Rondanini è quella di unire tradizione ed innovazione. Perché? “L’ambizione è fare grandi cose partendo da quelle piccole nel modo migliore. Il nostro impegno non si limita al continuo attualizzare le ricette tramandateci dal sig. Rondanini. Le competenze presenti in azienda ci hanno permesso di mettere a punto un prodotto dalle proprietà nutrizionali e nutraceutiche con pochi rivali: il Curcotto. Alle proteine e vitamine tipiche del prosciutto cotto si affiancano i benefici antinfiammatori e antiossidanti della curcuma, regalando, al contempo, un mix di sapori inediti al palato”.

Cosa si può rispondere a chi, preso da certe mode alimentari del momento, accusa chi produce e chi consuma salumi di non essere né etico, né sostenibile? “Più che rispondere, chiederei a queste persone quali sono le tesi o le ipotesi che portano ad accusare prodotti con 2000 anni di storia, ed un settore, l’alimentare italiano, in cui i controlli sono all’ordine del giorno. Negli ultimi anni Rondanini ha ridotto considerevolmente i consumi di acqua ed energia elettrica per chilo di prodotto finito, investendo in macchinari più moderni e quindi più efficienti. Al contempo abbiamo individuato, testato e utilizzato un materiale per realizzare le bustine di pre-affettato riciclabile”. Insomma, l’impegno di Rondanini è su tutti i fronti. Non solo quello salutistico,ma anche ambientale.

Lascia un commento:

Top