
Eva Cividini: “Rondanini, un’azienda di famiglia”
Oggi, sempre nell’ottica di presentarvi i membri del nuovo CdA Rondanini, conosciamo un po’ meglio Eva Cividini, figlia del Presidente del consiglio di amministrazione Annamaria Bruno. Eva, quasi trent’anni, è entrata nel board con il suo know how da architetto, portando le sue competenze nelle questioni immobiliari ed il design di prodotto. “Entrare nel CdA dell’azienda è un onore, ma anche un onere”, spiega: “Mi occupo di Rondanini da circa un anno, sia nella gestione dell’immagine aziendale, sia nella gestione della riqualificazione dell’immobile, che è più affine al mio lavoro di architetto”.
Ma cosa l’ha spinta ad entrare nel nuovo Cda di una azienda che è parte della sua vita da quando era bambina? “Rondanini è nella mia famiglia da più di venti anni. Tutto è iniziato con il mio papà. Quando poi è venuto a mancare è subentrata mia mamma, Annamaria Bruno, e oggi con il CdA di Rondanini ho iniziato a far parte di una realtà sicuramente molto affascinante, di cui ho tanto sentito parlare e a cui adesso posso dare il mio contributo. Ho lasciato la mia attività di architetto mettendola in pausa, per dedicarmi alla realtà di Rondanini. Questa è diventata quindi la mia attività principale.”
Vista la giovane età e collaborando spesso con le scuole, Eva conosce più da vicino un aspetto decisamente importante: l’opinione dei più giovani sui salumi. “Stiamo vivendo dei periodi storici impegnativi, per quanto riguarda il rapporto dei giovani con i salumi e con la carne. È un periodo in cui effettivamente c’è una coscienza ambientale ecologica ed ecologista molto importante e impegnativa. Tante volte però a mio avviso un po’ miope: spesso si scambia per ecologico ed ecosostenibile qualcosa che invece non lo è assolutamente. I salumi oggi sono una risposta per chi ha intenzione di curare l’alimentazione e vuole mangiar bene, unendo anche la praticità del tutto. Sicuramente il salume che per tanto tempo è stato sinonimo di carne lavorata piena di sali e conservanti, oggi è un tutt’altro tipo di prodotto. Prodotto che ben si sposa con quelle che sono le necessità dei giovani.”
Un’anticipazione su ciò che verrà: chi è Glutino? “È un personaggio di fantasia. Fa parte della riqualifica dell’immagine della società ed è la nostra mascotte per i prodotti senza glutine, senza lattosio e biologici di Rondanini. Lo conoscerete presto.”
Lascia un commento:
Devi essere connesso per inviare un commento.