
Dimagrire con i salumi
Chi pensa ancora che i salumi siano pieni di grassi e quindi un cibo bandito da ogni tipo di dieta, dovrà ricredersi. I salumi non solo non fanno ingrassare, ma possono perfino aiutare a perdere peso. Vediamo allora come è possibile dimagrire con i salumi.
Innanzitutto, i salumi sono un cibo proteico per eccellenza. Le proteine sono nobili, cioè di alta qualità, perché ad elevato assorbimento e con tutti gli amminoacidi essenziali. Il contenuto proteico è molto variabile, a seconda del tipo di prodotto. Si va ad esempio da un 30-33% di proteine in speck e bresaola, 25% nel prosciutto crudo, fino ad un 15% in prosciutto cotto e mortadella.
Questa disponibilità di proteine pure consente di fortificare la massa muscolare e aumentare il metabolismo, aiutando quindi a bruciare i grassi e a dimagrire. L’assenza di carboidrati è infatti un punto a favore per il dimagrimento, come anche l’indice glicemico pari a zero. Queste qualità consentono di evitare picchi glicemici e di insulina che fanno produrre grassi al nostro organismo, stimolandone invece l’utilizzo per scopi energetici e quindi la demolizione.
Per andare incontro alle richieste dei consumatori, i salumi oggi hanno anche notevolmente ridotto la quantità di sale, grassi saturi e colesterolo, aumentando invece i grassi insaturi omega-3 benefici. Questa è un’altra caratteristica che aiuta non solo a restare in salute, ma contribuisce anche a perdere peso in modo sano. Gli omega-3 hanno infatti un ruolo molto importante nello stimolare il metabolismo e la perdita di massa grassa. Si può quindi dire che sono “grassi che bruciano il grasso”.
Nei salumi troviamo anche un concentrato di sali minerali essenziali che intervengono nei processi del metabolismo energetico, come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, selenio, rame e zinco. Anche le vitamine del gruppo B intervengono nel metabolismo di proteine, carboidrati e grassi, e i salumi ne sono una fonte straordinaria, contenendole tutte insieme in alte quantità.
Non tutti sanno che nei salumi c’è anche la preziosa vitamina D, la cui scarsità è associata ad un maggior quantitativo di grasso nell’organismo. La vitamina D aiuta infatti a controllare la glicemia e a contrastare il diabete. Per chi ha il metabolismo un po’ lento e addormentato, i salumi sono meglio di un integratore, densi di nutrienti che accelerano il metabolismo, potenziano la massa muscolare magra e bruciano i grassi.
L’errore che fanno tutti è quello di consumare i salumi in mezzo al pane, focacce e quindi cibi ricchi di carboidrati, perché è il modo più tradizionale e piacevole di gustarli. Così però se ne vanifica il potenziale dimagrante. Sarebbe meglio accompagnare i salumi con verdure fresche o anche con la frutta, in modo da fargli dare il meglio di sé, sia dal punto di vista salutistico che nutrizionale.
Lascia un commento:
Devi essere connesso per inviare un commento.