Consegna garantita in 48h

PRODOTTICurcotto, nuovo prodotto Rondanini alla curcuma

Curcotto, nuovo prodotto Rondanini alla curcuma

Curcotto, nuovo prodotto Rondanini alla curcuma

Innovazione e tradizione, i punti forti di Rondanini, sono espressi al meglio dal “Curcotto”, nuovo prosciutto cotto alla curcuma dell’azienda milanese. Il parere dell’esperto sulle sue proprietà nutrizionali.

Il Curcotto è una novità assoluta di Casa Rondanini, ed è nato dall’idea di creare un prodotto perfetto, in grado di conciliare i sapori della tradizione con i moderni principi di nutraceutica (ricordiamo qui le proprietà nutraceutiche dei salumi), scienza che studia i benèfici effetti degli alimenti sull’organismo.

Da anni analizziamo il rapporto tra alimenti e benessere e, proprio grazie a questi studi, abbiamo migliorato ancora di più il nostro prosciutto cotto prodotto, da sempre, seguendo una rigorosa filiera, privo di latte, glutine, zuccheri o additivi chimici potenzialmente nocivi per l’uomo.

L’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus ha messo in risalto la fragilità dell’organismo umano, ma sono ancora troppo poche le persone che si domandano se ciò che mangiano, oltre a essere gradevole al gusto e di ottima qualità, fa effettivamente bene alla salute.

In un periodo complesso come quello attuale, dove il rischio sanitario è estremamente elevato, avere la possibilità di assumere contemporaneamente un alimento di alto gradimento, adatto ai consumatori di ogni età, ricco di preziosi elementi che, oltre a aumentare la digeribilità del prodotto, incrementa le difese immunitarie grazie alle preziose spezie in esso contenute, rappresenta un plus.

Il Prosciutto Cotto alla Curcuma Rondanini, denominato Curcotto, è stato concepito per rispondere alle esigenze di tutte le persone che sono alla ricerca di un prodotto di alto profilo, che sposi la qualità con il gusto andando incontro alle esigenze del singolo. Abbiamo prodotto un alimento con proprietà nutraceutiche uniche e specifiche, in grado di aiutare il consumatore a rafforzare le proprie difese immunitarie, grazie all’impiego di spezie come Curcuma, Piperina e Anice Stellato.

Il cibo non deve essere visto solo come fonte di soddisfazione di necessità primarie, ma come tassello fondamentale per la nostra salute. Se mangiamo male, disordinatamente, soffriamo; se seguiamo una dieta varia e accurata, con cibi di qualità, stiamo bene, ci sentiamo più forti, in forma, più belli, più attivi.

L’associazione del Prosciutto Cotto Rondanini con la Curcuma è il risultato di una filosofia alimentare che vede il cibo come fonte di salute e benessere. Non a tutti, forse, sono note le proprietà immunostimolanti della Curcuma che, unite a quelle ormai famose antiossidanti e antiinfiammatorie, fanno di questa spezia un alleato formidabile nel rinforzare le difese immunitarie del nostro organismo.

Abbiamo chiesto un’opinione al Professor Marco Rovati dell’Università degli Studi di Milano, specialista in chirurgia toracica e generale che si occupa da anni di alimentazione a seguito delle sue competenze maturate nell’ambito della chirurgia dell’obesità.

“La curcuma, conosciuta anche con il nome di “zafferano delle Indie”, è un ottimo antiossidante capace di ridurre i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare grazie suo principio attivo, la curcumina. Alla stessa stregua ha una spiccata azione anti-tumorale, immunoregolatrice e antinfluenzale poiché, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, regola il microbioma contribuendo a selezionare la flora intestinale come un vero probiotico. Infine ha proprietà coleretica e colagoga, cioè è in grado di migliorare la digestione, riducendo il meteorismo intestinale e il colesterolo.”

Rondanini ha utilizzato questa spezia nel prosciutto perché la curcumina è liposolubile, cioè ha bisogno di un grasso per venire veicolata e assimilata.

La seconda spezia utilizzata per la produzione del nostro Prosciutto Cotto alla Curcuma Rondanini è la piperina, contenuta nel pepe, che ha la funzione di incrementare la biodisponibilità (ossia l’assorbimento da parte dell’organismo) della curcuma fino al 2000%, oltre che dare un sapore unico e inimitabile al pari della terza spezia impiegata: l’anice stellato.

Quest’ultima spezia, dal profumo inconfondibile e dal sapore dolce gradevole, insolito e particolare se associato al prosciutto cotto, ha proprietà antivirali, antibatteriche, antiinfiammatorie, antifungine, antiossidanti uniche, conosciute da sempre.

“L’anice stellato è la fonte principale di acido shikimico, un composto usato per le sue proprietà anti-influenzali”, precisa Rovati: “Inoltre contiene anetolo, un composto aromatico presente negli oli essenziali di alcune piante come l’aneto, l’anice e il finocchio con spiccate proprietà stomàciche, diuretiche, antispastiche e antisettiche in grado di contrastare la formazione di gas intestinali.”

Provate il nostro nuovo Curcotto, e vedrete che non ve ne pentirete. Si consiglia il consumo dei prodotti alla curcuma Rondanini con i capperi o le mele, o l’uva nera, o le cipolle; o ancora con il sedano, alimenti ricchi in quercetina, sostanza che esalta l’azione (biologica) della curcuma.

Lascia un commento:

Top