
Coppa stagionata, non è grassa quanto pensi
Chi pensa che la coppa sia troppo grassa dovrà ricredersi. Infatti, si tratta di un salume crudo stagionato di carne di puro suino, chiamato anche capocollo. Questo perché viene ricavato dalla parte superiore del collo del maiale e da una parte della spalla. Le sue caratteristiche venature di lardo bianco rosato che conferiscono il sapore deciso e aromatico, possono erroneamente far pensare che sia un salume troppo grasso.
In realtà la coppa Rondanini apporta 21.3 grammi di grassi per 100 grammi di prodotto. Possono sembrare tanti, ma sono in perfetta armonia con i 27 grammi di proteine nella parte di muscolo rossa. Questo equilibrio tra grassi e proteine si traduce in impatto glicemico zero, caratteristica molto ricercata nelle diete chetogeniche. Questa strategia nutrizionale è infatti una delle più efficaci per non ingrassare, rendendo la coppa un alimento valido da inserire in una dieta bilanciata. La coppa Rondanini inoltre possiede molti meno grassi in confronto con altre coppe che si trovano normalmente in commercio, in cui i grassi sono variabili in genere da 47 a 75 grammi per 100 grammi. È anche un alimento naturalmente senza glutine, quindi adatto ai celiaci e si presta alla creazione di tante ricette deliziose. Ad esempio, in agrodolce o con la frutta, specialmente quella acidula come agrumi, kiwi o fragole, è un abbinamento sfizioso e funzionale, che aiuta a perdere peso. Provare per credere!
Lascia un commento:
Devi essere connesso per inviare un commento.