Il budello dei salumi è commestibile?
Quando avete davanti a voi la vostra fetta di salume vi sarete chiesti se l’involucro che lo avvolge si deve togliere o se si può mangiare. Questi involucri sono i budelli, cioÃ
Che differenza c’è tra salumi crudi e cotti?
I salumi non sono tutti uguali. Una grande differenza sta proprio nel procedimento di lavorazione, che può prevedere la cottura o meno. Vediamo che differenza c’è tra un salume
5 Idee su come usare i salumi
Anche se il panino con il salame o la focaccia ripiena di mortadella non passano mai di moda, le modalità di impiegare i salumi sono davvero tante, alcune anche molto più salutar
Salagione e affumicatura: i più antichi metodi di conservazione dei salumi
Salagione e affumicatura sono i due metodi più utilizzati nella preparazione dei salumi. Le loro origini sono antichissime e lo scopo era quello di conservare la carne per lungo t
La tecnica curata deve essere anche buona
Le cose fatte bene sono possibili solo se nate dal bene? E la tecnica curata dev’essere per forza buona ed etica? Secondo noi, assolutamente sì: calza a pennello con la filosofi
Perché nei salumi c’è il sale?
Il sale è stato uno dei primi metodi di conservazione degli alimenti, a partire dalle carni. Oggi nella produzione di salumi se ne è ridotto di molto l’uso, senza per questo sa
Evoluzione umana e dieta mediterranea: il ruolo dei salumi
Chi pensa che la dieta mediterranea sia solo a base vegetale deve ricredersi. Anche i salumi sono presenti in quello che è ritenuto fra i regimi alimentari più completi al mondo.
Perché i salumi si chiamano così?
Dietro ogni nome di un salume c'è una storia millenaria ricca di significati. Conoscerla ci rende ancora più consapevoli di ciò che mangiamo.
Origini dei salumi: dagli antichi romani ai giorni nostri
L’origine dei salumi è molto antica. Le prime tracce risalgono al V a.C. L’arte della norcineria è stata tramandata fino ai nostri giorni. Tradizione e innovazione gara