Consegna garantita in 48h

Azienda

Azienda

dal 1925

Una storia di famiglia

Rondanini, in oltre 95 anni di storia, si è trasformata da semplice salumificio in industria alimentare vera e propria.

Il processo di innovazione nelle tecniche produttive e nell’introduzione di moderni impianti di affettamento e confezionamento dei prodotti, non ha minimamente intaccato la fedeltà dell’azienda alle ricette tradizionali che ne hanno decretato il successo, anche all’estero.

Per questo motivo, Rondanini offre ai propri clienti un prodotto sì industriale, con ottime qualità organolettiche ed elevatissimi standard qualitativi, ma anche dall’inconfondibile “sapore di una volta”.

1925 - 1938

Luigi Rondanini impianta un piccolo laboratorio artigianale a Busto Garolfo, dove si macellano 2 o 3 maiali a settimana e si producono salami. Il 28 settembre 1938 viene costituita la Società Anonima Salumificio Teodoro Rondanini , con sede in Busto Garolfo ed un Capitale Sociale di Lire 120.000.

1951 - 1966

Viene acquistata l’area dove ancora oggi RONDANINI ha la propria sede operativa, costituita da uno stabilimento in grado di soddisfare la crescente domanda di prodotti, sia dall'Italia che dall’estero. lo stabilimento viene riconosciuto idoneo all’esportazione di prodotti carnei, con Decreto Ministro della Sanità del 24 giugno ed iscritto nell’apposito registro al n. 37.

1994 - 2000

Accanto al vecchio insediamento, nel frattempo ampliato e rinnovato, viene costruito un nuovo stabilimento, in origine dedicato pressocchè interamente alla produzione di prosciutti cotti. L’azienda ottiene il marchio ICEA di certificazione per la produzione di salumi biologici.

2002 - 2005

Nel nuovo stabilimento diviene operativa una modernissima “salle blanche” che, in “classe 100”, garantisce un elevatissimo standard igienico-sanitario nelle fasi di affettamento e confezionamento dei prodotti. Nel medesimo anno ottiene il marchio ISO 9001. L’azienda ottiene la certificazione BRC che le consente di consolidare la propria posizione nel mercato della grande distribuzione, in Italia ed in Europa

2006 - 2010

L’azienda ottiene il marchio “spiga sbarrata” e l’inserimento nel prontuario dell’A.I.C. (Associazione Italiana Celiachia) della produzione dedicata alle persone affette da celichia o comunque intolleranti a glutine e lattosio. Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla qualità ed all’efficienza nella produzione, il vecchio stabilimento viene dismesso e tutta l’attività viene concentrata in un unico stabilimento, conforme alle rigide normative imposte dagli alti standard qualitativi che l’azienda ha conquistato negli anni.

2012 - 2013

Viene costituita la Rondanini S.r.l., con una struttura più snella e conforme alle richieste del mercato, cui viene affidato il compito di continuare la tradizione degli ottimi salumi Rondanini, innovando l’organizzazione e la produzione. Rondanini Srl ottiene le certificazioni internazionali IFS FOOD e GSFS-BRC Global Standard for Food Safety per l’affettamento e l’impacchettamento in ATM, superiori al marchio ISO 9001.

I numeri

4.000

tonnellate di
carne lavorata

7.000 mq

stabilimento
produttivo

15.000 mq

area
industriale

Valori e obiettivi per la sicurezza alimentare

Grazie a un’efficiente tecnologa alimentare, Responsabile della qualità, siamo in grado di effettuare al nostro interno – quindi in tempo reale – sia esternalizzandoli numerosi controlli microbiologici e chimico-fisici sui nostri prodotti, garantendone sempre l’assoluta salubrità e l’alta qualità organolettica.

Siamo orgogliosi di potere affermare che, con l’adeguamento ai severi disciplinari delle produzioni biologiche, siamo stati tra i primi ad attuare – quando ancora non era obbligatorio per legge – un’efficace procedura di tracciabilità anche di tutta la produzione convenzionale.

Top