Consegna garantita in 48h

BusinessAnnamaria Bruno: perché Rondanini ha un nuovo CdA

Annamaria Bruno: perché Rondanini ha un nuovo CdA

Annamaria Bruno Cda Rondanini salumi

Annamaria Bruno: perché Rondanini ha un nuovo CdA

Con il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Rondanini Salumi, abbiamo intervistato Annamaria Bruno, che ha dismesso le vesti di Amministratore unico per coprire il nuovo ruolo di Presidente del CdA, insieme ai figli Eva e Gianluca Cividini, Andrea Lombardini, manager di area commerciale nel settore food da oltre 20 anni e Geppi De Beni, esperto di gestioni aziendali di alto livello. Con questo team molto affiatato, composto da amici storici e familiari, abbiamo chiesto ad Annamaria cosa l’ha spinta verso questa nuova gestione più “collegiale” dell’azienda e in cosa si distingue Rondanini dalle altre aziende del settore.

“È stata una decisione meditata per il bene dell’azienda – spiega Annamaria – Ho avuto la fortuna di incontrare delle persone competenti, con esperienze specifiche nel settore ed abilità manageriali indiscutibili. Non è corretto fare tutto da soli, si rischia il delirio di onnipotenza, e poi solo dal confronto nascono idee e progetti che, da soli, magari non avremmo neppure immaginato.”

Rondanini Salumi si distingue per il coraggio, sottolinea Annamaria, “coraggio di credere che al mass market interessi la qualità, coraggio di modificare mentalità e superare eventi storici che hanno negativamente influito sull’immagine di Rondanini, coraggio di recuperare orgoglio aziendale e piccole quote di mercato, e di investire in uno stabilimento, rinnovandolo, ma mantenendo la sua ‘artigianalità’. È un settore difficile e, per certi versi, spietato, nel quale Rondanini sta cercando di trovare un suo spazio, ma sempre rivolgendosi ad un cliente in cerca di prodotti di ottima qualità”.

Ma su quali prodotti vuole puntare maggiormente Rondanini? E ci sono delle novità in arrivo? “Il Curcotto, innanzitutto, che è una nostra esclusiva, poi prosciutto cotto, salame Milano, Rondinella, mortadella”, spiega Annamaria: “Ci stiamo aprendo anche al mercato delle carni bianche, nel rispetto di chi, per scelta o per dogma, non gradisce la carne di maiale. Stiamo studiando anche altri prodotti, ma siamo in piena sperimentazione e preferirei non sbilanciarmi. Dico solo che in Rondanini la fantasia non manca”.

Per concludere, un breve commento su come è stato il 2021, e come sarà il 2022: “Il 2021 è stato migliore del 2020, sia in termini di fatturato che di redditività. Nel 2022 ci auguriamo di vedere risultati ancora più performanti, pandemia e conseguenti crisi economiche permettendo! A questo proposito, anche se forse la nostra non è un’azienda che potrebbe permetterselo, Rondanini partecipa ancora alla Rotary Food Box, perché aiutare gli altri è bello e fa bene!”.

Lascia un commento:

Top